energy.wikisort.org - Centrale_elettrica

Search / Calendar

La centrale nucleare di Mühleberg (in tedesco Kernkraftwerk Mühleberg, abbreviato in KKM) si trova nel comune di Mühleberg (canton Berna, Svizzera), a circa 14 km a ovest della città di Berna e a circa 2 km a nord del villaggio e vicino all'omonima centrale idroelettrica. È gestita dalla BKW FMB Energie SA (BKW); dal 20 dicembre 2019 non produce più energia elettrica ed è iniziata la procedura per la sua dismissione[1].

Centrale nucleare di Mühleberg
Informazioni generali
Stato Svizzera
LocalitàMühleberg
Coordinate46°58′07.68″N 7°16′05.05″E
Situazionechiusa
ProprietarioBKW FMB Energie SA (BKW)
GestoreBKW FMB Energie SA (BKW)
Anno di costruzione1967 – 1971
Inizio produzione commerciale1972
Chiusura2019
Reattori
FornitoreGeneral Electric
TipoBWR
ModelloBWR 4
Spenti1 (373 MW)
Accantonati1 (1600 MW)
Produzione elettrica
Nel 20112605 GWh
Totale105.7 TWh
Generatori2 (Brown Boveri)
Ulteriori dettagli
ArchitettoBrown Boveri, Emch & Berger, General Electric
CostruttoreBrown Boveri, General Electric
Sito internet
Mappa di localizzazione
Dati aggiornati al 20 dicembre 2019

Possiede un reattore ad acqua bollente (BWR IV) fornito dalla General Electric con una potenza termica di 1097 MW ed una elettrica netta di 373 MW. Viene raffreddato attingendo direttamente all'acqua del fiume Aar. La costruzione iniziò nel 1967 e venne messo in esercizio nel 1972.


Misure di sicurezza


Soprattutto negli anni novanta la centrale di Mühleberg ha subito numerosi ritocchi per il miglioramento del livello di sicurezza e la sostituzione di alcune componenti usurate.

Nel 1989 è stato inaugurato l'edificio del SUSAN (Spezielle Unabhängige System zur Abfuhr der Nachzerfallswärme), un sistema di sicurezza contenuto in un bunker parzialmente interrato che assicura uno spegnimento del reattore in caso di incidenti estremi come collisioni aeree o il cedimento contemporaneo delle dighe poste a monte della centrale con la conseguente sommersione della struttura.

La centrale dispone di un deposito intermedio per il combustibile esausto la cui capacità dovrebbe bastare fino al 2022.

Fonte di preoccupazione sono invece la formazione a partire dagli anni novanta di alcune crepe nell'involucro del nucleo dovute alla corrosione del materiale da parte dell'acqua di raffreddamento. Nonostante le misure applicate (rinforzi all'involucro, additivi chimici nell'acqua), le crepe si sono allungate di anno in anno. Le più lunghe sono comunque circa un terzo del limite massimo di sicurezza e si prevede che la metà di questo valore non sarà raggiunto prima del 2012. Le crepe sono comunque sotto stretto controllo e nuove misure chimiche per la loro stabilizzazione sono in corso.[2]

Attualmente la centrale di Mühleberg dispone delle seguenti misure di sicurezza principali:

L'ultimo rapporto della Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN)[3] confermava l'abilità della centrale di operare in sicurezza almeno fino al 2012, anno di scadenza della licenza. Intenzione della KKM era di chiederne il prolungamento fino al 2032 apportando i dovuti ammodernamenti.


Progetti di sostituzione e chiusura definitiva


Le società Nordostschweizerische Kraftwerke AG (NOK), Centralschweizerische Kraftwerke AG (CKW) e BKW FMB Energie SA (BKW) strinsero un partenariato avente come scopo la tempestiva pianificazione e realizzazione delle centrali nucleari di sostituzione di Beznau e di Mühleberg. Il 4 dicembre 2008, la nuova nata Ersatz Kernkraftwerk Mühleberg AG (EKKM), affiliata di BKW, NOK e CKW, inoltrò al Consiglio Federale una domanda per la concessione dell'autorizzazione di massima per la costruzione e l'esercizio della centrale nucleare di sostituzione di Mühleberg[4][5]. Questo progetto non ebbe seguito a causa della mutata strategia nazionale sull'energia nucleare.

Il 20 dicembre 2019 la centrale di Mühleberg è stata disconnessa dalla rete e gradualmente spenta; il suo completo smantellamento è previsto entro il 2034,[6] mentre il finanziamento dei costi dell'operazione, che a febbraio 2020 risultano coperti all'80%, sarà realizzato in 100 anni.[7]


Eventi nucleari


Fino a giugno 2008 alla centrale nucleare di Mühleberg non si è verificato nessun evento operativo (INES livello 2 o maggiore).

Anno[8] Livello INES Totale
01234567
2008000000000
2007100000001
2006200000002
2005100000001
2004100000001
2003400000004
2002200000002
2001100000001
2000000000000
1999300000003
1998010000001
1997300000003
1996200000002
1995100000001
Totale21100000022

Cronologia


Alcuni tappe significative nella storia della centrale nucleare di Mühleberg[9]:

21 luglio 1965 Autorizzazione di sito
21 marzo 1967 Prima autorizzazione di costruzione parziale
7 marzo 1968 Seconda autorizzazione di costruzione parziale
6 novembre 1972 Avvio dell'esercizio commerciale
28 novembre 1998 Rinnovo della licenza d'esercizio fino al 31 dicembre 2012
21 dicembre 2009 Ottenimento di una licenza d'esercizio a tempo indeterminato[10]
20 dicembre 2019 Disconnessione dalla rete ed inizio della dismissione[1]

Caratteristiche dei reattori


Unità Tipo Potenza elettrica netta Potenza elettrica lorda Inizio costruzione Raggiungimento criticità Allacciamento alla rete Inizio esercizio commerciale Chiusura
Mühleberg BWR 373 MW 390 MW mar. 1967 mar. 1971 lug. 1971 nov. 1972 dic. 2019

Nel corso degli anni la potenza elettrica netta generata dai due reattori è stata migliorata più volte: fino al 23 marzo 1993 è stata di 320 MW, successivamente portata a 336 MW fino all'11 novembre 1993, quando è stata innalzata a 373 MW.


Note


  1. 20.12.2019 Mühleberg addio, su rsi.ch. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  2. Informazioni sulle crepe (in francese) Archiviato il 13 dicembre 2012 in Internet Archive.
  3. Esame della sicurezza della centrale nucleare di Mühleberg, 2007 (in tedesco)
  4. Domanda per la concessione dell'autorizzazione di massima per la costruzione e l'esercizio della centrale nucleare di sostituzione di Mühleberg (PDF), su bfe.admin.ch. URL consultato il 18 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016).
  5. Domanda di autorizzazione di massima per la centrale nucleare di sostituzione di Mühleberg (PDF), su bfe.admin.ch. URL consultato il 18 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
  6. BE: la centrale di Mühleberg è stata spenta, su SWI swissinfo.ch. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  7. https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1420495/centrale-nucleare-anni-m-hleberg-elementi-lavori-smantellamento-be
  8. Eventi nucleari notificati (in tedesco)
  9. UFE - Approvazioni per gli impianti nucleari, su bfe.admin.ch. URL consultato il 17 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2007).
  10. La centrale nucleare di Mühleberg ottiene una licenza d'esercizio a tempo indeterminato, su bfe.admin.ch. URL consultato il 18 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Energia nucleare
Portale Ingegneria

На других языках


[de] Kernkraftwerk Mühleberg

Das Kernkraftwerk Mühleberg (KKM) ist ein in Stilllegung befindliches Schweizer Kernkraftwerk mit einem 373-MW-Siedewasserreaktor mit Flusswasserkühlung. Eigentümerin und Betreiberin ist die BKW Energie. Das Kraftwerk wurde 1972 in Betrieb genommen und liegt etwa 2 km nördlich von Mühleberg an der Aare direkt unterhalb des Wohlensees, 14 km westlich von Bern.

[fr] Centrale nucléaire de Mühleberg

La centrale nucléaire de Mühleberg est une centrale nucléaire qui est définitivement arrêtée depuis le 20 décembre 2019. La centrale est située en Suisse, dans le nord du canton de Berne. Elle a été exploitée pendant 47 ans, toujours par la société BKW FMB Energie SA (FMB).
- [it] Centrale nucleare di Mühleberg

[ru] АЭС Мюлеберг

АЭС Мюлеберг (нем. Kernkraftwerk Mühleberg) — атомная электростанция в Швейцарии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии