energy.wikisort.org - Centrale_elettrica

Search / Calendar

La centrale nucleare di Latina è una centrale nucleare situata nella frazione di Borgo Sabotino del comune di Latina e avente un unico reattore da 220 MW di potenza elettrica lordi e 200 MW netti, a uranio naturale, moderato a grafite e raffreddato con anidride carbonica (Magnox).[1]

Centrale nucleare di Latina
A destra l'impianto con il reattore Magnox, a sinistra invece il CIRENE.
Informazioni generali
Stato Italia
LocalitàBorgo Sabotino (frazione del comune di Latina)
Coordinate41°25′31.21″N 12°48′25.35″E
Situazionechiusa
ProprietarioSOGIN S.p.A.
GestoreSOGIN S.p.A.
Anno di costruzione1958-1962
Inizio produzione commerciale1963
Chiusura1987
Reattori
FornitoreThe Nuclear Power Group LDT
TipoGCR
ModelloMagnox
Spenti1 (153 MW)
Produzione elettrica
Nel 19870 GWh
Totale25.4 TWh
Ulteriori dettagli
CostruttoreSIMEA S.p.A.
Mappa di localizzazione
Dati aggiornati al 16 febbraio 2012

Storia


Costruita dal 1º novembre 1958 al 31 dicembre 1962, quando raggiunse la sua prima criticità, dalla SIMEA S.p.A. (della quale erano azionisti al momento della realizzazione Agip Nucleare con il 75% e IRI con il 25%) con tecnologia della società inglese The Nuclear Power Group LDT, è stata la prima centrale nucleare ad entrare in funzione in Italia e, all'epoca dell'entrata in servizio, era anche il reattore più potente d'Europa.

Il 1º giugno 1963 l'impianto ha iniziato a produrre energia erogando una potenza elettrica di 200 MW.

Il 15 ottobre 1963 [2] la sua proprietà è passata all'Enel e la sua attività è stata fermata nel 1987, all'indomani del referendum sul nucleare. Da allora, è stato garantito il mantenimento in sicurezza delle strutture e degli impianti a tutela della popolazione e dell'ambiente.

Dall'inizio dell'esercizio fino al giorno del definitivo arresto (il 26 novembre 1986), l'impianto ha prodotto circa 26 TWh di energia elettrica con un fattore di disponibilità medio del 76% e massimo del 96% (raggiunto nel 1983).


Dismissione


Dall'aprile del 1991 la licenza di esercizio è stata modificata per condurre le attività necessarie per la messa in custodia protettiva passiva dell'impianto.

Nel 1999 SOGIN è divenuta proprietaria dell'impianto con l'obiettivo di realizzarne lo smantellamento.[3].


Principali attività realizzate da SOGIN


Dopo il fermo della centrale, la prima operazione di smantellamento ha riguardato l'allontanamento, con il sistema di movimentazione e caricamento, del combustibile dall'edificio reattore, successivamente smantellato. Nel 2006 è stato terminato lo smantellamento e la rimozione delle condotte inferiori dell'edificio reattore.[4]

Nel 2007 è stato realizzato il nuovo laboratorio di dosimetria che si occupa dell'approvvigionamento, preparazione e lettura dei dosimetri assegnati agli operatori degli impianti. Nel 2008 è stata completata la demolizione delle strutture interne degli edifici turbine, diesel e sala soffianti est.

Nel 2009 sono stati conclusi i lavori di adeguamento della stazione rilascio materiali, dove vengono analizzati i materiali prodotti dalle attività di smantellamento prima che vengano rilasciati come rifiuti convenzionali. Nel 2010 sono stati terminati i lavori di adeguamento della linea di circolazione dell'acqua del mare.

Nel 2011 si sono concluse le operazioni di smantellamento delle condotte superiori del circuito primario dell'impianto. Inoltre, nel settembre del 2011, dopo 40 giorni dall'avvio, sono terminati i lavori di demolizione del pontile della centrale[5][6], con cantiere aperto 24 ore su 24. Queste operazioni hanno riguardato la rimozione delle travi e successivamente il taglio dei pilastri del pontile, una struttura in cemento armato lunga 750 metri.

A ottobre 2011 è stato emesso il decreto di Compatibilità Ambientale (VIA)[7] per lo smantellamento della centrale, a firma congiunta dei Ministeri dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dei Beni e le Attività Culturali.

Nel dicembre 2012 Sogin ha concluso i lavori, avviati nell'agosto 2012,[8] di smantellamento dell'edificio turbine della centrale, una struttura in cemento armato, lunga 128,5 metri, larga 35,5 e alta 24, che durante l'esercizio ospitava le turbine dell'impianto. La demolizione della struttura, con un volume di 120.000 metri cubi, ha prodotto 14.400 tonnellate di cemento.[9]

Per gestire in sicurezza i rifiuti (sia derivanti dall'esercizio della centrale che dallo smantellamento) in attesa del loro trasferimento al futuro Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi sono stati costruiti depositi temporanei adatti a stoccaggio e trattamento di materiali e fanghi. Il combustibile invece è stato allontanato e trasferito in Inghilterra per il riprocessamento.


Note


  1. Centrale nucleare di Latina, su sogin.it.
  2. Trasferita all'ENEL la centrale nucleare di Latina, in Il Corriere della Sera, 15 ottobre 1963 pag.7.
  3. (1) Video SoginChannel: Progetto Sogin per il decommisioning della Centrale
  4. Smantellamento e rimozione delle condotte inferiori Centrale di Latina
  5. Video SoginChannel: Centrale di Latina - Sogin completa lo smantellamento del pontile
  6. Comunicato stampa Sogin “Terminata la demolizione del pontile della centrale nucleare di Latina”
  7. Decreto di Compatibilità Ambientale Centrale di Latina
  8. Sogin: avvio smantellamento dell'edificio turbine
  9. Latina: smantellato l'edificio turbine - La foto del giorno – Corriere.it

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 150706633 · WorldCat Identities (EN) viaf-150706633
Portale Energia nucleare
Portale Fisica
Portale Ingegneria
Portale Lazio

На других языках


[de] Kernkraftwerk Latina

Das Kernkraftwerk Latina, auch Kernkraftwerk Borgo Sabotino (italienisch Centrale Nucleare di Borgo Sabotino), war das erste Kernkraftwerk Italiens bei Borgo Sabotino, Latina, das von 1964 bis 1987 in Betrieb war, bis es nach dem Referendum von 1987, das den Atomausstieg in Italien regelte, abgeschaltet wurde. Derzeitiger Eigentümer und Betreiber ist die Società gestione impianti nucleari (SOGIN).

[es] Central nuclear de Latina

La Central nuclear de Latina[1] (en italiano: Centrale elettronucleare Latina) es una planta de energía nuclear en Latina, Lacio, en Italia. La estructura consta de un reactor de 153 MWe Magnox, que funcionó desde 1963 hasta 1987. La construcción comenzó en 1958 La primera actividad se produjo en diciembre de 1962, y la primera conexión a la red de distribución se realizó en mayo de 1963, La operación comercial empezó a partir de enero de 1964. La planta tenía originalmente una potencia de 210 MWe, pero el peligro de una oxidación significativa de los componentes de acero dulce por el refrigerante dióxido de carbono de alta temperatura requerida (en 1969) produjo una reducción en la temperatura de funcionamiento desde 390 hasta 360 °C, lo que a su vez redujo en un 24% su potencia, hasta 160 MWe.

[fr] Centrale nucléaire Latina

La centrale nucléaire Latina avait été installée à Latina, la capitale de la province de Latina dans la région du Latium en Italie.
- [it] Centrale nucleare di Latina

[ru] АЭС Латина

АЭС Латина (итал. Centrale elettronucleare Latina) — закрытая атомная электростанция в центральной части Италии. Станция расположена в провинции Латина области Лацио, в 62 км на юг от Рима.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии