La centrale di Capodacqua è situata nel comune di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.
Centrale idroelettrica di Capodacqua | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Capodacqua (Arquata del Tronto) |
Coordinate | 42°46′09.91″N 13°17′36.38″E |
Informazioni generali | |
Tipo di centrale | centrale ad acqua fluente |
Proprietario | Enel |
Anno di costruzione | 1947 |
Macchinario idraulico | |
Configurazione | 1 gruppo turbina/alternatore |
Tipologia delle turbine | Francis ad asse orizzontale |
Salto motore netto nominale | 69,72 m |
Portata | 0,66 m³/s |
Produzione elettrica | |
Potenza netta | 0,18 MW |
Producibilità | 0,47 GWh |
Ulteriori dettagli | |
Sito internet | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La centrale fa parte del sistema di centrali costruite lungo la valle del Tronto[1].
Si tratta di una centrale ad acqua fluente ed è equipaggiata con un unico gruppo turbina/alternatore Francis ad asse orizzontale.
La centrale fu costruita ad inizi '900 e alimentava le frazioni di Tufo e Capodacqua e poi danneggiata durante il secondo conflitto bellico mondiale fu ricostruita nel 1947.
L'impianto è attualmente fuori servizio a seguito del sisma del 2016. I lavori di ripristino sono previsti per il 2022.[2]
![]() | ![]() | ![]() |