La centrale idroelettrica della Nuova Biaschina è situata a Personico (Canton Ticino).
![]() |
Questa voce sugli argomenti centrali elettriche e Canton Ticino è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Centrale della Nuova Biaschina | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Personico |
Coordinate | 46°21′53.94″N 8°55′41.44″E |
Informazioni generali | |
Tipo di centrale | ad acqua fluente |
Situazione | operativa |
Proprietario | AET |
Anno di costruzione | 1962-1967 |
Inizio produzione commerciale | 1967 |
Macchinario idraulico | |
Configurazione | Un gruppo |
Tipologia delle turbine | 3 Francis ad asse verticale |
Capacità dell'invaso | 0.43 m³ |
Salto motore netto nominale | 304.5 m |
Portata | 54 m³/s |
Produzione elettrica | |
Potenza netta | 135 MW |
Ulteriori dettagli | |
Architetto | Augusto Jäggli Ing. Giovanni Lombardi |
Scadenza licenza | Illimitata |
Dati aggiornati al 2 aprile 2011 | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sfrutta il salto del fiume Ticino da Lavorgo (frazione di Faido), fino a Personico, le acque restituite dall'impianto del Piottino e quelle di alcuni valli laterali.
Queste acque vengono convogliate nel bacino della diga della Val d'Ambra, dal quale giungono in centrale, prima di essere restituite al fiume Ticino.
La centrale fu ampliata nel 1974.
Altri progetti