La centrale idroelettrica Semenza è una storica centrale idroelettrica di proprietà di Edison situata a Calusco d'Adda, sulla sponda sinistra del fiume Adda, nei pressi della diga di Robbiate.
Centrale idroelettrica Semenza | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Calusco d'Adda |
Coordinate | 45°41′16.48″N 9°27′07.13″E |
Informazioni generali | |
Tipo di centrale | ad acqua fluente |
Situazione | operativa |
Proprietario | Edison |
Gestore | Edison |
Anno di costruzione | 1920 |
Inizio produzione commerciale | 1920 |
Macchinario idraulico | |
Tipologia delle turbine | Kaplan |
Salto motore netto nominale | 9,1 m |
Portata | 70 m³/s |
Produzione elettrica | |
Potenza netta | 7 MW |
Elettricità generata nel 1920 | 24,22 GWh |
Generatori | 2 |
Ulteriori dettagli | |
Costruttore | Guido Semenza - Milani |
Sito internet | |
Dati aggiornati al 29/12/2017 | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I lavori per la costruzione incominciarono nel 1917 dalla Edison per incrementare ulteriormente il fabbisogno di produzione elettrica, già fornita dalle acque del fiume Adda alle precedenti centrali: Bertini ed Esterle, situate un po' più a valle sulla sponda destra, a Porto d'Adda.
La progettazione della parte idraulica venne affidata all'ingegner Paolo Milani, mentre la parte elettrica a Guido Semenza. I lavori erano poi coordinati da Angelo Bertini, direttore tecnico di Edison.
La centrale sfrutta il dislivello di 9,1 metri creato dallo sbarramento di Robbiate. La grande massa d'acqua, circa 70 m3/s, viene convogliata, tramite delle paratoie metalliche, direttamente alle turbine Kaplan poste in una vasca lunga circa 100 metri.
Dati tecnici:
Dal punto di vista architettonico l'edificio si armonizza con l'ambiente circostante grazie al rivestimento in ceppo dell'Adda.
Nei pressi della centrale si trovano il canale Edison con il suo edificio di presa e la casa del guardiano delle acque.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |